BIBLIOGRAFIA SCELTA
STORIE LETTERARIE, ANTOLOGIE, DIZIONARI
U. Fasolo, intr. a G. Raboni, Gesta Romanorum e altre poesie
, in Nuovi poeti, raccolti e presentati da U. Fasolo, II, Vallecchi,
Firenze 1958, pp. 541-42.
F. Fortini, Le avanguardie
e il presente, in Id., La letteratura
italiana. Storia e testi. Il Novecento, vol. IX, t. II, Laterza, Bari 1976,
p. 447; poi F. Fortini, I poeti del
Novecento, Laterza, Bari 1977 (2. ed. 1988), p. 217.
P.V. Mengaldo, Giovanni
Raboni, in Id., Poeti italiani del
Novecento, Mondadori, Milano 1978 (e edd. successive), pp. 398-402.
A. Porta, Giovanni
Raboni, in Id., Poesia degli anni
Settanta, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 60-61 e 309-14.
S. Agosti, La nuova
poesia italiana. Breve rassegna antologica, «Bollettino della Società
Letteraria» (Verona), CLXXII, 1-2, 1980, pp. 7-17 (alle pp. 14-15; la stesura
originaria francese, con titolo Aperçu de
la nouvelle poésie italienne, in «Art-Press», 37, maggio 1980).
R. Luperini, in Id., Il
Novecento, t. II, Loescher, Torino 1981, pp. 829-30.
M. Cucchi, Raboni,
Giovanni, in Id., Dizionario della
poesia italiana. I poeti di ogni tempo, la metrica, i gruppi e le tendenze,
Mondadori, Milano 1983, pp. 296-97.
E. Gioanola, Giovanni
Raboni, in Poesia italiana del
Novecento. Testi e commenti, a cura di E. Gioanola, Librex, Milano 1986,
pp. 816-23 (commento a Città dall’alto;
Il cotto e il vivo;
Vivo, stando in campagna, la mia morte;
Sogno di via dei Serpenti).
G. Manacorda, in Id., Letteratura
italiana d’oggi, 1965-1985, Editori Riuniti, Roma 1987, pp. 236-37.
Giovanni Raboni,
in Poesia italiana (1941-1988): la via
lombarda. Diciannove poeti contemporanei scelti, antologizzati, introdotti
da G. Luzzi, Marcos y Marcos, Milano 1989, pp. 167-84.
G. Ferroni, Poesie e
realtà: ancora la “linea lombarda”, in Id.,
Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Torino
1991, pp. 693-94.
N. Lorenzini, “Lombardità”
e racconto in versi, in Id., Il
presente della poesia: 1960-1990, Il Mulino, Bologna 1991, pp. 105-9.
C. Martinoni, Giovanni
Raboni, in Testi nella Storia. La
letteratura italiana dalle origini al Novecento, a cura di C. Segre e C.
Martinoni, vol. IV: Il Novecento,
Bruno Mondadori, Milano 1992, pp. 1228-31 (con commento di
L’alibi del morto II, VI, X e di Dolore).
Poesia italiana del
Novecento, a cura di V. Viola, Einaudi scuola, Torino 1994, pp. 171-72
(commento a Città dall’alto).
G. Spagnoletti, Storia
della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton, Roma 1994, p.
835.
M. Cucchi, Giovanni
Raboni, in Poeti italiani del secondo
Novecento. 1945-1995, a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi, Mondadori,
Milano 1996, pp. 511-33.
F. Curi, Raboni,
in Id., La poesia italiana nel Novecento,
Laterza, Roma 1999, pp. 396-98.
N. Lorenzini, La
poesia italiana del Novecento, Il Mulino, Bologna 1999, pp. 176-77.
G. Leonelli, Tra
Lombardia e resto del mondo: Giovanni Raboni, Tiziano Rossi, in
Storia della letteratura italiana,
diretta da E. Malato, vol. IX: Il
Novecento, Salerno, Roma 2000, pp. 1222-25 (alle pp. 1222-23).
E. Esposito, in Id., Poesia
del Novecento in Italia e in Europa, a cura di E. E., Feltrinelli, Milano
2000 (2. ed.: id. ivi 2005), vol. II, pp. 182-83 (profilo critico e
presentazione di Come cieco, con ansia…
e Amen).
J-C Vegliante «G. Raboni 1932-2004»
in Universalia 2004 (Ed. Annuale ENCICLOPAEDIA UNIVERSALIS 2005).
G. Majorino, Poesie e
realtà 1945-2000, Tropea, Milano 2000 (2. ed.: id., ivi 2005), pp. 131-32 e
235-36 (antologia di testi alle pp. 179 e 269-71).
A. Morea, La case
della Vetra, in Storia della
letteratura italiana, fondata da E. Cecchi e N. Sapegno, direzione e
coordinamento di N. Borsellino e L. Felici, progetto e realizzazione editoriale
di F. Migiarra, vol. IV: Il Novecento.
Scenari di fine secolo, 2, Garzanti, Milano 2001, pp. 692-94.
PROFILI, RITRATTI, STUDI COMPLESSIVI, RACCOLTE DI SAGGI
P. Bellocchio, L’itinerario
poetico di Raboni, «Quaderni piacentini», XIV, 57, novembre1974-gennaio
1975, pp. 147-53; poi in Id., L’astuzia
delle passioni 1962-1983,
Rizzoli, Milano 1995, pp. 116-28;
infine (ma parzialmente) in TP97 (pp. 317-27) e in TP00 (pp. 387-97).
M. Cucchi, Giovanni
Raboni, «Belfagor», XXXII, 3, 31 maggio 1977, pp. 523-42.
G. Mazzoni, La poesia
di Raboni, «Studi novecenteschi», XIX, 43-44, giugno-dicembre 1992, pp.
257-99.
Ch. Wolter, Zwischen
dem Nichts und dem Herzen, «Neue Zürcher Zeitung», 3-4 März 2001.
SAGGI E CONTRIBUTI SU SINGOLI ASPETTI DELL’OPERA
P.V. Mengaldo, Giovanni
Raboni, in Id., Profili di critici
del Novecento, Bollati Boringhieri, Torino 1998, pp. 107-11.
G. Luzzi, Giovanni
Raboni. Nel cielo di Mozart, «Poesia», XV, 159, marzo 2002, pp. 32-37
(sulle presenza musicali; antologia di testi alle pp. 35-37).
F. Magro, La metrica
del primo Raboni, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», V, 2, 2002, pp.
347-407.
R. Zucco, La prosa
nell’opera in versi di Raboni, «Istmi», 11-12 (
La prosa nel corpo della poesia), 2002, pp. 119-42.
P. Maccari, Raboni e
Milano. Tra indignazione e memoria, «Italian History & Culture», 10,
2004 (<Scrittori e Città, a cura di S.
Casini), pp. 67-79.
P. De Marchi, L’‘Anguilla’
di Montale e le sue sorelle. Sulla funzione poetica della sintassi,
«Testo», n.s., XXVI, 50, luglio-dicembre 2005, pp. 73-91 (alle pp. 87-90).
P. Maccari, Giovanni Raboni: ‘Borghese per vizio o per
condanna’, «Paragone», in c.s.
COMMENTI, ANALISI, LETTURE
A. Porta, «7», 15 aprile1989, p. 34 (commento a
Cantano di paura nel giardino, qui con
titolo La notte degli storni).
A. Wortmann, Giovanni
Raboni: ‘Le nozze’, in Italienische
Lyrik des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Herausgegeben von M.
Lentzen, Erich Schmidt Verlag, Berlin 2000, pp. 304-16.
SUI SINGOLI VOLUMI DI POESIA
C. Betocchi, Carlo
Betocchi presenta: poesie di Giovanni Raboni, «La Fiera letteraria», XII,
16, 21 aprile 1957, p. 4; poi in TP97 (pp. 309-310) e in TP00 (pp. 379-80).
P. Chiara, «Il Caffè», febbraio 1963, p. 93.
C. Betocchi, Il più
milanese, «Questo e altro», 4, luglio 1963, pp. 115-17.
G. Bàrberi Squarotti, La cultura e la poesia italiana del
dopoguerra, Cappelli, Bologna 1966, pp. 162-63.
L. Baldacci, Natura e
metropoli nella poesia di Roethke e Raboni, «Epoca», 5 giugno 1966 (e in
«Progresso italo-americano», 13 giugno 1966); poi in TP97 (pp. 311-13) e in
TP00 (pp. 381-83).
G.C. Ferretti, Poesia
di Raboni, «Rinascita», XXIII, 26, 25 giugno 1966, p. 18; poi, con titolo
Raboni: una testimonianza per il futuro,
in Id., La letteratura del rifiuto,
Mursia, Milano 1968, pp. 249-51.
M. Machiedo, Orientamenti
ideologico-estetici nella poesia italiana del dopoguerra (1945-1970),
«Studia romanica et anglica zagrabiensia», 29-32, 1970-1971, p. 406.
G. Giudici, L’ora
legale sulla pendola del poeta, «L’Espresso», 11 luglio 1971.
M. Forti, Raboni,
«Paragone», XXII, 258, agosto 1971, pp. 129-33.
S. Ramat, Frontiere
della giovane poesia, «La Fiera letteraria», 29 agosto 1971, p. 11.
G. Bonura, La poesia
scandaglia il fondale, «Avvenire», 11 giugno 1975.
A. Bertolucci, Dolorosa
maturità, «Il Giorno», 9 luglio 1975; poi in TP97 (pp. 314-16) e in TP00
(pp. 384-86).
D. Bellezza, Cadenza
d’inganno, «Paese sera», 11 luglio 1975.
C. Bo, La strada della
poesia, «Corriere della Sera», 29 luglio 1975.
G. Giudici, Versi su
carta da imballaggio, «L’Espresso», 17 agosto 1975.
W. Siti, Cadenza
d’inganno, «Nuovi Argomenti», n.s., 47-48, settembre-dicembre 1975, pp.
288-91.
G.C. Ferretti, Privato
e pubblico in Raboni, «Rinascita», XXXII, 39, 3 ottobre 1975, p. 29.
G. Manacorda, Raboni,
la sicurezza premiata, «L’Unità», 13 novembre 1975.
A. Dolfi, La sfuggente
cadenza di Raboni, «L’albero», fasc. XXIV, n.s. 55, 1976; poi in Id.,
In libertà di lettura. Note e riflessioni
novecentesche, Bulzoni, Roma 1990, pp. 125-29.
S. Antonielli, «Belfagor», XXXI, 1, 31 gennaio 1976, pp.
109-13; poi in Id., Letteratura del
disagio, Edizioni di Comunità, Milano 1984, pp. 242-49.
G. Pampaloni, Ci sono
tutti i nuovi poeti, «Il Giornale», 26 settembre 1976.
M. Lunetta, La poesia
“impoetica” di Raboni, «Rinascita», XXXIV, 15, 15 aprile 1977, p. 29.
O. Cecchi, Tra
Cherubino e Don Giovanni, «Rinascita», XXXVII, 25, 20 giugno 1980, p. 21.
V. Sereni, A partire
dal vissuto, in G. Raboni, Il più
freddo anno di grazia (dicembre 1976 – giugno 1977), S. Marco dei
Giustiniani, Genova [s.d., ma 1978], pp. 7-11; poi in TP97 (pp. 328-32) e in
TP00 (pp. 398-402).
A. Porta, Quelle poche
parole, «Corriere della Sera», 21 maggio 1978.
G. Giudici, Nel
quaderno del poeta, «L’Unità», 12 giugno 1978.
M. Cucchi, “Lo stopper
della morte”, «Rinascita», XXXIX, 21, 4 giugno 1982, p. 19.
V. Sereni, Anche
stanotte voglio sognare, «L’Europeo», 14 giugno 1982; poi in TP97 (pp.
333-34) e in TP00 (pp. 403-5).
G.C. Ferretti, La vita
ritorna in un vestito logoro, «L’Unità», 8 luglio 1982.
M. Cucchi, Il destino
dell’uomo nello specchio di parole essenziali, «L’Unità», 15 luglio 1982.
A. Porta, «alfabeta», IV, 40, settembre 1982, p. 12; poi in
Id., Il progetto infinito, a cura di
G. Raboni, Edizioni
«Fondo Pier Paolo Pasolini», Roma 1991, pp. 82-83.
C. Marabini, Diario di
lettura. Raboni, «Nuova Antologia», CXVIII, vol. 552, fasc. 2145,
gennaio-marzo 1983, pp. 257-59.
C. Viviani, «Il piccolo Hans», 37, gennaio-marzo 1983, pp.
197-99.
E. Esposito, Un’annata
poetica fra lingua e dialetto, «Belfagor», XXXVIII, 1, 31 gennaio 1983, pp.
108-14 (a p. 109).
D. Bellezza, Quando il
poeta resiste alla barbarie, «Paese Sera», 17 marzo 1983.
G. Giudici, Pensum di
fiore in fiore, «L’Indice dei libri del mese», III, 6, giugno 1986, pp.
12-13 (a p. 13).
G.C. Ferretti, È di
vecchiaia che vorrei morire, «Panorama», 15 giugno 1986.
C. Garboli, L’impero
dei sensi, «Paragone», XXXVIII, n.s., 2 (446), aprile 1987, pp. 82-90; poi
in Id., Falbalas, Garzanti, Milano
1990, pp. 188-97; in TP97 (pp. 344-49) e in TP00 (pp. 414-19).
M. Cucchi, Poesia,
volontà del cuore, «L’Unità», 2 marzo 1988.
G. Pandini, Giovanni
Raboni: ‘A tanto caro sangue’, «Nuovo Mezzogiorno», aprile 1988.
M. Ceriani, Parole sottovoce,
«Corriere del Ticino», 9 aprile 1988.
F. Portinari, Testimonianza
sull’uomo, «Panorama», 24 aprile 1988.
S. Ramat, Ma Giovanni
sceglie di sognare, «Corriere della Sera», 24 aprile 1988 («La recensione
in versi. 56 endecasillabi per l’autore»); poi, con titolo Per
Giovanni Raboni. A tanto caro sangue, in Id.,
Le rose della Cina, Medusa (Associazione Arte e Cultura), Cesena
1998, pp. 22-24.
G. Pampaloni, L’ultimo
Testori: una metafora della Via Crucis, «Millelibri», 6, maggio 1988, pp.
16-18 (a p. 16).
B. Frabotta,
L’inquietudine della variante,
«L’Espresso», 12 giugno 1988.
E. Esposito, Oltre lo
sperimentalismo. Parnaso VIII, «Belfagor», XLIV, 1, 31 gennaio 1989, pp.
76-83 (alle pp. 77-79).
L. Baldacci, Amore e
guerra, «L’Europeo», 16 giugno 1990; poi in TP97 (pp. 350-53) e in TP00
(pp. 420-23).
F. Portinari, Scintille
di Raboni, «La Stampa-Tuttolibri», 28 luglio 1990.
M. Forti, ‘Versi
guerrieri e amorosi’ di Giovanni Raboni, «Poesia», III, 32, settembre 1990,
pp. 65-66.
G. Pampaloni, Fra
terzo e terso, «Il Giornale», 17 ottobre 1993.
G. Zampa, Sul limitare
di nostra vita, «Panorama», 31 ottobre 1993.
G. Giudici, Una lingua
“strana” per inventare. Questa è la poesia, «L’Unità», 5 novembre 1993; poi
in TP97 (pp. 354-57) e in TP00 (pp. 424-27).
G. Calcagno, Raboni:
la poesia sfida il dolore, «La Stampa-Tuttolibri», 6 novembre 1993.
A. Zanzotto, Raboni.
Sonetti di vita e di morte, «Corriere della Sera», 13 dicembre 1993; poi in
TP97 (pp. 358-64) e in TP00 (pp. 428-34).
P. Bigongiari, L’anno
giusto di Raboni tra Proust e la poesia, «La Nazione», 15 dicembre 1993.
J. Insana, Dalla compassione
evangelica alle meditazioni sulla propria morte, «Il manifesto», 5 giugno
1997.
L. Romano, Straziante
dolcezza di un amico, «Panorama», 19 giugno 1997.
G. Gramigna, Raboni
poeta. Sogni di parole, «Corriere della Sera», 17 luglio 1997; poi in TP00
(pp. 438-41).
G. Luzzi, Giovanni
Raboni. Tutte le poesie (1951-1993), «Poesia», X, 108, luglio-agosto 1997,
pp. 44-53.
A. Berardinelli, Il
libertino e il cardinale, «Diario della settimana», 6-12 agosto 1997; poi
in TP00 (pp. 435-37).
G. Rimanelli, «World Literature Today», Winter 2002, p. 205.
M. Forti, Ancora un
“terzo tempo” per Giovanni Raboni, «Nuova Antologia», CXXXIV, vol. 582,
fasc. 2209, gennaio-marzo 1999, pp. 185-98; poi in Id.,
Il Novecento in versi…, cit., pp. 368-81.
S. Verdino, Annali di
poesia italiana 1994-98, «Nuova corrente», XLVI, 123, gennaio-giugno 1999,
pp. 190-92.
A. Cortellessa, L’osso
senza carne della parola, «Poesia», XII, 126, marzo 1999, pp. 32-40; poi in
Id., Giovanni Raboni, l’osso senza carne della
parola, cit.
M. Raffaeli, Le parole
dei lumi votivi, «Alias», II, 10, 6 marzo 1999, p. 10; poi, con titolo
Tra Baudelaire e Raboni, in Id.,
Novecento italiano. Saggi e note di
letteratura (1979-2000), Sossella, Roma 2001, pp. 193-96.
E. Siciliano, Buio in
sala per il poeta Raboni, «La Repubblica», 18 marzo 1999.
C. Martignoni, Sul più
recente Raboni, «L’immaginazione», XVI, 157, maggio 1999, pp. 24-26.
G. Gramigna, Venerdì
santo. Il poema della Croce, «Corriere della Sera», 21 aprile 2000.
F. Cordelli, La vita
di Gesù in teatro una poesia alta e sofferta, «Corriere della Sera», 16
novembre 2000.
M. Cucchi, Raboni: la
nudità poetica di un vangelo apocrifo, «La Stampa-Tuttolibri», 2 dicembre
2000.
G. Luzzi, Il Calvario
e la balbuzie, «L’Indice dei libri del mese», XVIII, 3, marzo 2001, p. 25.
S. Tamiozzo Goldmann, «L’immaginazione», XVIII, 180,
settembre-ottobre 2001, pp. 38-39.
J-C Vegliante, Quare Brevis... in «Europe»,
n° 880-81, 2002
A. Cortellessa, Un
albo di rovine (con Alcesti), sognando un’altra Storia, «Alias», V, 41, 19
ottobre 2002, p. 19; poi in Id., Giovanni
Raboni, l’osso senza
carne della parola, cit.
M. Cucchi, Raboni:
amate Ombre, accanto a me nel tempo, «La Stampa-Tuttolibri», 7 dicembre
2002.
G. Bonaviri, Quell’“antico”
di Raboni, «America oggi», 8 dicembre 2002.
Concetta Di Franza, Suggestioni dantesche nella poesia di Giovanni Raboni
, in «Rivista di studi danteschi», a. II 2002, fasc. 2 pp. 389-410
Concetta Di Franza, Un poeta nel purgatorio del tempo
(rec. a G. Raboni, Barlumi di storia), in «Poesia», a. XVI, gennaio 2003, n. 168 pp. 16-17
Concetta Di Franza,
TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICA, dal titolo:
“Cadenza d’inganno” di Giovanni Raboni. Edizione critica e commentata,
discussa (tutor il Ch.mo Prof. Pietro Gibellini) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in data 04/12/2003.
C. Carena, Raboni,
poeta innamorato delle traduzioni, «Il Sole 24 Ore», 17 settembre 2004.
M. Cucchi, Raboni. La
legge della poesia, «La Stampa», 17 settembre 2004.
A. Zanzotto, Un vero
maestro, senza averne l’aria, «Corriere della Sera», 17 settembre 2004.
H. Helbling, Zwischen
Traum und Tag. Zum Tod des Dichters Giovanni Raboni, «Neue Zürcher
Zeitung», 18-19 September 2004.
Concetta Di Franza, Intervista a Giovanni Raboni,
in «Italianistica», a. XXXIII 2004, fasc. 3 pp. 125-135
Concetta Di Franza, La poesia di Giovanni
Raboni tra «Economia della paura» e «Strategia della tensione»: impegno civile e politico in «Cadenza d’inganno», in «Filologia e critica» , a. XXIX 2004, fasc. III pp. 378-418
Concetta Di Franza, «Cadenza d’inganno» di
Giovanni Raboni: saggio di edizione critica e commentata, in «Ermeneutica letteraria», a. I 2005, pp. 135-166
Concetta Di Franza, «Un luogo della verità umana»:
impegno ideologico e civile nella poesia di Raboni. in Per Giovanni Raboni.
Atti del Convegno di Studi (Firenze, 20 ottobre 2005), a cura di Adele Dei e Paolo Maccari, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 111-124.
F. Haas, Italienische
Alarmgedichte, «Neue Zürcher Zeitung», 2 März 2006.
J.-J. Bozonnet, Un
poète mort s’invite dans la campagne électorale italienne, «Le Monde», 3
mars 2006.
F. Colombo, Il
testamento di Raboni, «L’Unità», 22 marzo 2006.
M. Ceriani, Se il
tempo e la morte hanno la stessa faccia, «Stilos», VIII, 8, 11-14 aprile
2006, p. 8.
Concetta Di Franza, Dall’elenco alla scena: l’iconografia della morte
in Giovanni Raboni, in Le forme della poesia VIII Congresso dell’ADI (Siena, 21-24 settembre 2004),
a c. di R. Castellana e A. Baldini, Siena, Betti, 2006, vol. III, pp. 319-26.
Concetta Di Franza, Giovanni Raboni poeta della storia: i «Versi guerrieri e amorosi»,
in La letteratura e la storia. IX Congresso Nazionale dell’ADI (IX Congresso Nazionale dell’ADI. Bologna-Rimini. 21-24 settembre 2005),
a c. di E. Menetti e G.M. Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, vol. II, pp. 1117-1125
Concetta Di Franza, Poesia della prosa e prosa della poesia in Giovanni Raboni, in L'Ulisse n.13 - Dopo la prosa.
Poesia e prosa nelle scritture contemporanee, «L’Ulisse», 25 aprile 2010, pp. 81-88;
Concetta Di Franza, Prosa e poesia in Giovanni Raboni.
Il fascino discreto di una naturalezza straniata, in «Esperienze Letterarie», a. XXXVI 2011, fasc. 2 pp. 115-126.
ATTI DI CONVEGNI
Per Giovanni Raboni,
Atti della giornata di studi (Firenze, 20 ottobre 2005), a cura di A. Dei e
P. Maccari, Bulzoni, Roma 2006 (F. Bandini,
Raboni primo e secondo; M. Marchi,
«Una membrana segreta». Raboni tra poesia e critica; M. A.
Grignani, Raboni e Sereni; G. Frasca,
La ricevitoria del lutto; P.
Gibellini, Per un commento alle poesie di
Raboni: esperienze di un’officina veneziana; C. Di Franza,
«Un luogo della verità umana»: impegno
ideologico e civile nella poesia di Raboni; M. Raffaeli,
«L’arcangelo Calabresi»: a proposito di una
poesia; A. Cortellessa, «Le strane
provviste»; P. Maccari, «Il luogo del
supplizio»: manzonismo di Raboni; R. Zucco,
Reperti variantistici nella poesia di Giovanni Raboni).
Da G. Raboni “L’Opera Poetica”,
a cura di Rodolfo Zucco, Mondadori 2006
G. Frasca, Le forme fluide, “Moderna”, n. 2, 2001, pp. 35-63
G. Frene, «L’incerta lux» del tempo-storico: per una lettura di Barlumi di storia di Giovanni Raboni,
“Paragone”, n. 45-46-47, 2003, pp. 227-243
M. Marchi, Ricordare Raboni, “Paragone”, n. 54-55-56, 2004, pp. 3-12
B. Kleiner, A. Leistert, Fingerübung zu sechzehn Händen. Giovanni Raboni im Italienisch-Übersetzer-Seminar München,
“Horizonte”, n. 8, 2004, pp. 53-56
Matteo Marchesini, «Giovanni Raboni ovvero l'ubiquità», in
«Poeti e Poesia» n.3, dicembre 2004, pag.149-157
P.-E. Leuschner, Quare tristis. Über die Lyrik von Giovanni Raboni,
“Italienisch, n. 1, 2005, pp. 96-105
Gandolfo Cascio, In ricordo di Mario Luzi e Giovanni Raboni,
“Incontri”, n. 2, 2005, pp. 204-5
R. Zucco, Qualche appunto per l’edizione e il commento di A tanto caro sangue di Giovanni Raboni,
“Cuadernos de Filología Italiana”, n. 12, 2005, pp. 103-121
M. Biondi, Milano negli occhi di Giovanni Raboni: Le case della Vetra,
“Levia Gravia”, n. 7, 2005, pp. 169-188
F. Luppichini, Lo scenario improbabile di Giovanni Raboni:
Alcesti o la recita dell’esilio, “Soglie”, n. 3, 2005, pp.47-57
Guido Mazzoni, «Per una storia di Raboni», in
«Allegoria» anno XXVII n.49, gennaio-aprile 2005, pag.119-124
Paolo Giovannetti, «Le coerenti metamorfosi di Giovanni Raboni», in
«Il Segnale» anno XXIV n.70, febbraio 2005, pag.47-49
T. Peterson, Italian National Character as seen through the figure of the Poet-Scribe,
“Annali d’Italianistica”, n. 24, 2006, pp. 247-274
P. Maccari, Anniversario di Giovanni Raboni,
“Studi Italiani”, n. 2, 2006, pp. 123-132
Franco Cordelli, «Raboni l'ultimo dei classici»,
«Corriere della Sera», 10 Settembre 2006.
Paolo Petroni, «Raboni la passione civile»,
«La Sicilia», 22 Settembre 2006.
Folco Portinari, «Raboni, quando la poesia è civile»,
Tutto Libri «La Stampa», 23 Settembre 2006.
Roberto Galaverni, «Più ambiguità che Lombardia»,
«Alias, il Manifesto», 23 Settembre 2006.
Giuseppe Marchetti, «Il vento del tempo»,
«Gazzetta di Parma», 26 Settembre 2006.
Arnaldo Ederle, «Verità e bellezza nella poesia civile di Giovanni Raboni»,
«Bresciaoggi», 27 Settembre 2006.
Renzo Paris, «Giovanni Raboni versi di una voce sonnambula»,
«Liberazione», 5 Ottobre 2006.
Luigi Reitani, «Raboni la prosa della vita in poesia»,
«MessaggeroVeneto», 17 Ottobre 2006.
Silvio Ramat, «Poesie pagate a tanto caro sangue»,
«Il Giornale», 21 Ottobre 2006.
Marco Ceriani, «Così il risentito realista si misura con l'enigma»,
«Stilos», 24 Ottobre 2006.
Giuseppe Montesano, «Grazie, poeta»,
«diario», 27 Ottobre 2006.
Claudio Marabini, «La fedeltà di fare poesia»,
«Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione», 5 Novembre 2006.
Franco Loi, «Parole nel grande freddo»,
«Sole 24 Ore», 5 Novembre 2006.
Giuseppe Montesano, «Raboni, l'etica della poesia»,
«Il Mattino», 8 Novembre 2006.
Claudio Toscani, «La priorità per tutto ciò che solleva l'uomo da se stesso»,
«L'Osservatore Romano», 15 Novembre 2006.
Stefano Giovanardi, «I traumi di Raboni»,
«L'Osservatore Romano», 9 Dicembre 2006.
Andrea Cortellessa, G.R., l’osso senza carne della parola,
pp.294-316, in La fisica del senso,
Fazi Editore, 2006.
M. Giancotti, Il Veneto secondo Raboni,
Corriere del Veneto, 7 novembre 2006.
E. Golino, Pianeta Raboni,
L'Espresso, 30 novembre 2006.
G. Bonura, Un classico del Novecento: Raboni,
7 dicembre 2006.
M. A. Grignani, Il «vischio di tenerezza» tra Raboni e Sereni, in
Per Giovanni Raboni,
Atti del Convegno di Firenze, 20 ottobre 2005, a c. di A. Dei e P. Maccari, Roma, Bulzoni 2006, pp. 27-41
Giorgio Luzzi, «Tutto Raboni»,
«Rinascita», 19 Gennaio 2007.
P. Maccari, s.t. Poesia,
dicembre 2006.
Riccardo Ielmini, “La ‘prosa dello sfollato’:
la grande vacanza di Giovanni Raboni a Sant’Ambrogio,
“confini”, Quaderno del Premio Chiara, Nicolini Editore, settembre 2007.
Maria Antonietta Grignani, “Il ‘vischio di tenerezza’
tra Raboni e Sereni, in Lavori in corso,
pp.99-117, Mucchi Editore, 2007.
A. Cortellessa, L'ambivalenza dell'engagement,
L'indice, n.6, 2007.
F. Magro, Poesia in forma di prigione. Sul sonetto di Giovanni Raboni, Studi novecenteschi, XXXIV, n.73,
gennaio-giugno 2007.
N. Primo, Alcesti. Riscritture italiane del mito,
“Quaderni del ‘900”. n. 8, 2008, pp. 143-150
Guido Davico Bonino, Novecento italiano –
I libri per comporre una biblioteca di base,
schede critiche su Le case della vetra,
Cadenza d’inganno e A tanto caro sangue,
Einaudi, 2008.
Fabio Magro, Un luogo della verità umana,
La poesia di Giovanni Raboni, Campanotto Editore, 2008.
P.V. Mengaldo, Raboni e Montale: l'affinità segreta,
Corriere della sera, 8 luglio 2008.
R. Donati, D’une génération à l’autre: regards sur la poésie italienne actuelle,
“Italies”, n. 13, 2009, pp. 15-26
E. Minardi, Giovanni Raboni e Milano: lettura di
Le case della Vetra (1966), “Quaderni del ‘900”, n. 9, 2009, pp. 71-86
S. Giovanardi, L'omaggio di Caproni all'amico,
la Repubblica, 16 settembre 2009.
L. Aliprandi, Raboni, il poeta insuperabile,
Corriere della Sera, 27 ottobre 2009.
F. Cordelli, Raboni, dire molto scrivendo corto,
Corriere della Sera, 25 novembre 2009.
Luca Daino, «A cose fatte, come testimonianza o rimorso giovanile...»:
"Gesta romanorum", la preistoria di Raboni, “Istmi”, 25-26, 2010
E. Golino, Quel filo di fumo goethiano,
La Rivista dei Libri, anno XX, n.1, gennaio 2010.
P. Di Paolo, La “geografia emotiva” di Giovanni Raboni,
“Otto / Novecento”, n.1, 2010, pp. 59-82
S. D’Ambrosio, Un taccuino inedito di Giovanni Raboni,
“Studi Novecenteschi”, n. 2, 2010, pp. 413-457
Giorgio Cesarano – Giovanni Raboni, Lettere 1961 – 1971,
a cura di Rodolfo Zucco, in “istmi”, n. 27, 2011, pp. 139-199
M. A. Grignani, Lettere a Camerino, Della Corte, Gatto, Guarnieri, Sereni e Raboni (1946-1991),
“Autografo”, n. 46, 2011, pp. 157-190
L. Cadamuro, Su raboni traduttore: Marina di T.S. Eliot, in Un tremore di foglie Scritti e studi in ricordo di Anna Panicali, Forum, Udine 2011
L. Cadamuro, «Assassinio nella cattedrale» di Giovanni Raboni da T.S. Eliot: uno studio linguistico-stilistico, in Stilistica e metrica italiana, II, 2011, Edizioni del Galluzzo, Firenze
A. Borra, «Poesia e democrazia: il caso dell'ultimo Raboni», in Italica Journal of the Association of Teachers of Italian. Volume 88, n. 4, Fall 2011, pp. 621-627
M. Marinoni, Raboni lettore di Proust,
“Rassegna Europea di Letteratura Italiana, n. 40, 2012, pp. 77-87
J. Navarro, En una esfera de cristal, El Paìs, Babelia 25 febbraio 2012
F. Magro, Raboni, il sogno della ragione, Corriere della Sera 17 luglio 2012
R. Cicala, Quando Raboni difendeva Testori, La Repubblica Milano 2 agosto 2013
M. Cucchi, La voce inascoltata dei nostri poeti civili, La Provincia di Como 4 maggio 2014
P. Di Stefano, Giovanni Raboni, l'ultimo dei maestri, Corriere della Sera 9 settembre 2014
R. Galaverni, Controcorrente rivitalizzò la tradizione del sonetto, Corriere della Sera 9 settembre 2014
V. Lamarque, Come cambia la città nel sole settembrino, Corriere della Sera, Milano, 13 settembre 2014
N. Scaffai, Così Raboni chiuse il cerchio, Alias, il Manifesto 28 settembre 2014
E. Affinati, Raboni, inquietudini e speranze, Famiglia Cristiana, 9 settembre 2014, pag. 124-125
B. Garavelli, Giovanni Raboni, ultimi versi dalla solitudine, Avvenire, 1 ottobre 2014
G. Pisano, A 10 anni dalla morte Einaudi celebra l'immensità poetica di Giovanni Gaboni, L' Unione Sarda, 25 ottobre 2014
P. Di Paolo, L' intermittenza cardiaca che rende le notti tormentate e bianche, L' Indice, novembre 2014
M. Cucchi, Raboni testimone del decoro e della bellezza, Tuttolibri, La Stampa 22 novembre 2014
A. Afribo, Un aspetto;
M. Cacciari, Per Giovanni Raboni;
M. Cucchi, Per Giovanni;
L. Daino, Raboni e il modernismo anglosassone;
F. Magro, Per “Imbarcadero”;
M. Santagostini, Vittorio Sereni e/o Giovanni Raboni Appunti;
S. Tamiozzo Goldmann, Intorno a “La guerra” di Giovanni Raboni;
P. Valduga, Intervista;
R. Zucco, “Quel modello che abbiamo nella testa o chissà dove” Un appunto per i sonetti in “l’immaginazione”,
n. 289, settembre-ottobre 2015, pp. 12-31
B. Quaranta, Raboni e la Recherche una perpetua fedeltà, Tuttolibri, La Stampa 11 aprile 2015
M. Bertini, Con Proust il contagio è fatale, il Manifesto, 16 aprile 2015
L. Bolzonello, Nel vivaio dell'indivisa vita condivisa, in Studi di Letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di M. Sipione e M. Vercesi, Morcelliana 2015.
C. Di Franza, Gli animali nella poesia di Giovanni Raboni, in Studi di Letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di M. Sipione e M. Vercesi, Morcelliana 2015.