Genova s.d.(ma 1978).
L' opera poetica, a cura di Rodolfo Zucco, con uno scritto di Andrea Zanzotto, Arnoldo Mondadori Editore, i Meridiani Milano 2006>/div>
Nell' ora della cenere, a cura di Patrizia Valduga, Corriere della Sera 2012.
Tutte le poesia 1949-2014, a cura di Rodolfo Zucco, Giulio Einaudi Editore, Collezione di Poesia 423* e 423**, Torino 2014.
TEATRO
Rappresentazione della
Croce, Garzanti, Milano 2000.
Alcesti, o La recita
dell’esilio, Garzanti, Milano 2002.
ANTOLOGIE DI TRADUZIONI POETICHE
Ventagli e altre
imitazioni, Nuova Editrice Magenta, Varese 1999.
POESIE PER BAMBINI
Un gatto più un gatto,
Mondadori, Milano 1991.
OPERE IN PROSA
PROSE D’INVENZIONE
La fossa di Cherubino,
Guanda, Milano 1980.
OPERE SAGGISTICHE E CRITICHE IN VOLUME
Poesia degli anni sessanta,
Editori Riuniti, Roma 1976.
Poesia italiana
contemporanea, Sansoni, Firenze 1981.
Quaderno in prosa,
Lampugnani Nigri, Milano 1981.
Raboni Manzoni, Il
Ventaglio, Roma 1985
I bei tempi dei brutti
libri, Transeuropa, [Urbania] 1988.
Devozioni perverse,
Rizzoli, Milano 1994.
Contraddetti, a
cura di V. Scheiwiller, Libri Scheiwiller, Milano 1998.
La poesia che si fa.
Cronaca e storia del Novecento poetico italiano 1959-2004, a cura di A.
Cortellessa, Garzanti, Milano 2005.
Il libro del giornno 1998-2003, Fondazione Corriere della Sera, prefazione di Paolo Di Stefano, introduzione di Massimo Onofri
Milano 2009.
La conversione perpetua e altri scritti sul Marcel Proust, a cura di Giulia Raboni, Monte Università Parma Editore 2015.
CURATELE E TRADUZIONI
CURATELE
C. Baudelaire, Diari
intimi, cronologia della vita di Baudelaire e dei suoi tempi, introduzione,
antologia critica e bibliografia a cura di G. Raboni, traduzione e note di L.
Zatto, Mondadori, Milano 1970 (altra edizione: id., ivi 1982).
C. Baudelaire, Poesie
e prose, a cura di G. Raboni, introduzione di G. Macchia, Mondadori («I
Meridiani»), Milano 1973 (altre edizioni: id., ivi 1977, 1980, 1981, 1984,
1988, 1991).
Almanacco degli
almanacchi. Potere e cultura in Italia 1925/1942, a cura di R. Cirio, P.
Favari, G. Raboni, Bompiani, Milano 1976.
N. Risi, Poesie
scelte (1943-1975), a cura di G. Raboni, Mondadori, Milano 1977.
Per conoscere
Baudelaire, a cura di G. Raboni, Mondadori, Milano 1977.
B. Cattafi, Poesie
scelte 1946-1973,
a cura di G. Raboni, Mondadori, Milano 1978.
Pin Pidin. Poeti
d’oggi per i bambini, a cura di A. Porta e G. Raboni, Milano, Feltrinelli
1978 (2. ed.: id., ivi 1979).
G. Caproni, L’ultimo
borgo. Poesie (1932-1978), a cura di G. Raboni, Rizzoli, Milano 1980.
G. Apollinaire, Bestiario,
o Il corteggio d’Orfeo, incisioni di R. Dufy, a cura di G. Raboni, Guanda,
Milano 1977 (altra edizione: id., ivi 1983).
Pier Paolo
Pasolini. Una vita futura, [a cura di L. Betti, G. Raboni, F. Sanvitale],
Edizioni «Fondo Pier Paolo Pasolini»,
[s.l. (ma Roma) 1985].
B. Btreytenbach, Poesie
di un pendaglio da forca, a cura di L. Betti e G. Raboni, Edizioni «Fondo Pier Paolo Pasolini»,
Roma 1986.
I cento romanzi
italiani del Novecento, a cura di G. Raboni, Rizzoli, Milano [1986] (suppl.
al n. 46 de «L’Europeo»).
I cento romanzi
stranieri 1944-1986,
a cura di F. Cordelli e G. Raboni, Rizzoli, Milano [1986] (suppl. al n. 48 de
«L’Europeo»).
A. Merini, Testamento,
a cura di G. Raboni, Crocetti, Milano 1988.
Poeticamente
Milano. Raccolta di poesie a cura di A. Porta e G. Raboni, Rizzardi, Milano
1989.
A. Porta, Il
progetto infinito, a cura di G. Raboni, Edizioni «Fondo Pier Paolo
Pasolini», Roma 1991.
V. Holan, Il poeta
murato, a cura di V. Justl e G. Raboni, traduzione dal cèco di V. Fesslová,
versi italiani di M. Ceriani, Edizioni
«Fondo Pier Paolo Pasolini», Roma 1991.
C. Baudelaire, Opere,
a cura di G. Raboni e G. Montesano, introduzione di G. Macchia, Mondadori («I
Meridiani»), Milano 1996 (altre edizioni: id., ivi 1998, 1999, 2001, 2002).
B. Cattafi, Poesie 1943-1979,
a cura di V. Leotta e G. Raboni, Mondadori («Lo Specchio»), Milano 1990 [altra
edizione: id. («Oscar»), ivi 2001].
M. Luzi, L’alta, la
cupa fiamma (Poesie 1935-1985),
a cura di M. Cucchi e G. Raboni, Rizzoli Milano, 1990 (altre edizioni: id., ivi
1998, 2003).
G. Apollinaire, Bestiario,
o Il corteggio d’Orfeo, a cura di G. Raboni, incisioni di R. Dufy, TEA,
Milano 1996.
V. Hugo, Ruy Blas,
a cura di G. Raboni, Einaudi, Torino 1996.
Simoni a teatro.
Cronache drammatiche 1915-1952, scelte da G. Raboni, Gemma
Editco-Biblioteca civica di Verona, Verona 2002.
TRADUZIONI
G. Flaubert, L’educazione
sentimentale, traduzione di G. Raboni, Garzanti, Milano 1966.
L. Jones, Il
predicatore morto, traduzioni di E. Capriolo, G. Raboni e R. Mainardi,
Mondadori, Milano 1968.
P. Labro, M. Manceaux, Gruppo di «Edition Spéciale»,
Bilancio di Maggio, traduzione di G.
Raboni, Mondadori, Milano 1968.
L. Aragon, Bianca e
l’oblio. Romanzo, traduzione di G. Raboni, Mondadori, Milano 1969.
F. Simons, Discorso
sull’infallibilità, traduzione di R. Mainardi e G. Raboni, Mondadori,
Milano 1969.
F. Mauriac, Un
adolescente d’altri tempi. Romanzo, traduzione di G. Raboni, Mondadori,
Milano 1971.
S. Ellin, La
specialità della casa e altre storie del mistero, traduzione di A. Camerino
e G. Raboni, introduzione di E. Queen, Mondadori, Milano 1973.
C. Baudelaire, I
fiori del male e altre poesie, in Id., Poesie
e prose, cit. con le Curatele.
G. Apollinaire, Bestiario
o Il corteggio d’Orfeo, Guanda, Milano 1977, cit. con le
Curatele.
J. Prévert,
Poesie, con testo a fronte,
traduzione di M. Cucchi e G. Raboni, con uno scritto di V. Sereni, Guanda,
Parma 1979.
G. Apollinaire, Da
Alcools, a cura di S. Zoppi, versioni a fronte di G. Raboni e V. Sereni, Il
Saggiatore, Milano 1981.
M. Proust, Un amore
di Swann, traduzione e postfazione di G. Raboni, Mondadori, Milano 1981.
L.-F. Celine, Mea
culpa. La bella rogna, traduzione di G. Raboni e D. Gorret, con un saggio
di J.-P. Richard, Guanda, Milano 1982.
M. Proust, Alla
ricerca del tempo perduto, edizione diretta da L. De Maria e annotata da A.
Beretta Anguissola e D. Galateria, traduzione di G. Raboni, prefazione di C.
Bo, Mondadori («I Meridiani»), Milano 1983-1993,
4 voll.
G. Apollinaire, La
chiamavano Lu e altre poesie, tradotte da G. Raboni e V. Sereni, introduzione di A.
Giuliani, Mondadori, Milano 1984.
J. Racine, Fedra,
traduzione e introduzione di G. Raboni, apparati e note di R. Held, Rizzoli,
Milano 1984.
G. Apollinaire, Alcool.
Calligrammi, a cura di S. Zoppi, traduzione di L. Frezza, G. Raboni, V.
Sereni, S. Zoppi, introduzione di M. Décaudin, Mondadori, Milano 1986.
C. Baudelaire, I
fiori del male e altre poesie, traduzione di G. Raboni, Einaudi, Torino
1987.
J. Prévert,
La pioggia e il bel tempo,
introduzione di M. Cucchi, traduzioni di F. Bruno, M. Cucchi e G. Raboni,
Guanda, Parma 1989.
J. Prévert,
Parole, introduzione di G. Conte,
traduzioni di R. Cortiana, M. Cucchi e G. Raboni, Guanda, Parma 1989.
C. Baudelaire, I
fiori del male e altre poesie, traduzione di G. Raboni, Einaudi, Torino
1992.
C. Baudelaire, I
fiori del male e altre poesie, Amœnitates Belgicæ,
in Id., Opere, cit. con le
Curatele.
G. Apollinaire, Bestiario
o Il corteggio d’Orfeo, a cura di G. Raboni, TEA, Milano 1996, cit. con le
Curatele.
V. Hugo, Ruy Blas,
cit. con le Curatele.
C. Baudelaire, I
fiori del male e altre poesie, traduzione di G. Raboni, Einaudi, Torino
1999.
J. Racine, Fedra,
Marietti, Genova 1999.
J.-C. Vegliante, Nel
lutto della luce. Poesie 1982-1997, traduzione di G. Raboni, Einaudi, Torino
2004.
V. Holan, A tutto
silenzio. Poesie (1961-1967), introduzione di V. Justl, traduzione dal ceco
di V. Fesslová, versi italiani di G. Raboni e M. Ceriani, Mondadori, Milano
2005.
Th. S. Eliot, Assassinio
nella cattedrale, in Xenia. Scritti
per Pietro Carriglio, a cura di R. Tomasino, Flaccovio, Palermo 2006, pp.
107-48.
Jean Racine, Berenice,
Fedra, Atalia, in
Jean Racine Teatro saggio introduttivo,
cronologia e commento di A. Beretta Anguissola, I Meridiani Mondadori 2009.
TESTI TRADOTTI RAPPRESENTATI MA INEDITI O EDITI COME PROGRAMMA DI SALA
Molière, Don
Giovanni, Milano, Teatro Nazionale, 1984.
P. Claudel, Cantico
di Mezzogiorno,
Cooperativa Teatro Franco Parenti, gennaio 1987, con due poesie: "Tenebre" e "Cinque grandi odi, I"
P. Claudel, Il cammino della croce,
Basilica di Santa Maria Maggiore, Trento, 2 aprile 1998
Euripide, Ecuba,
Teatro di Roma, 1994.
P. Marivaux, Le
false confidenze, Teatro Stabile di Genova, 1997.
*Sofloce, Antigone, Teatro Greco di Siracusa,
2000; Tu hai preferito vivere, io morire,
con Antigone di Sofocle, Teatro Olimpico di Vicenza, 2000; Sofocle,
Antigone, Milano, Compagnia del Teatro
Carcano, 2006.
*Molière, La scuola
delle mogli, traduzione di G. Raboni, Milano, Compagnia del Teatro Carcano, 2003.
W. Shakespeare, Il
mercante di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, 2003 (non rappresentato).
TRADUZIONI DISPERSE
M. Butor,Il libro come oggetto,in "Questo e altro" n.3, marzo 1963, pp. 88-97
E. de Beaulieu, I denti, e L. Carle,
Il ginocchio, in Lodi del
corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani,
introduzione di G. Raboni, nota di A. Principato, Mondadori, Milano 1984,
pp. 55-57 e 115-17.
M. Arnold, Dover beach, «Poesia», I, 4,
aprile 1988, p. 69 (cit. da D. Daiches, Storia
della letteratura inglese, Garzanti, Milano 1973).
C. Baudelaire, Cose galanti, «L'illustrazione italiana», a.II,
n.8, dicembre 1982, p. 19
M. Proust, Il cielo della memoria, «L'illustrazione italiana», a.III,
n.12, agosto-settembre 1983, p. 19
Breyten Breytenbach, Un semiangelo in una nave che affonda, in Poesie di un pendaglio da forca,
Quaderni Pier Paolo Pasolini, Roma 1986, pp. 40-42
At-Tamîmî, Elegia per il figlio, in Poeti arabi di Sicilia,
a cura di Francesca Maria Corrao, Mondadori, I poeti dello Specchio, Milano 1987, pp. 23-27
P. Verlaine, Ricordati,
poeta, e non esser blasfemo (On ne
blasphème pas, poète, et souviens-toi: trad. parziale, con titolo
Ai limiti dell’amore…),
Il garzone (L’apprenti),
Golosità (
Regales: trad. parziale),
Quanto, per certo, ci guadagna (
Autant certes la femmes gagne: trad.
parziale), Mille e tre (trad.
parziale), Compendio di morale (
Morale en raccourci),
In quel caffè gremito di imbecilli eravamo
(Dans ce café bondé d’imbéciles, nous
deux), A colei che dicono fredda
(À celle qu’on dit froide: trad.
parziale), «L’Europeo», XLI, 37, 14 settembre 1985, pp. 90-93.
D. Tessa, Primavera.
Gran Fantasia e Fuga, «Poesia», I, 4, aprile 1988, pp. 23-27.
Th. S. Eliot, Marina,
«Poesia», I, 10, ottobre 1988, pp. 71-72.
P. Claudel, Tenebre
e da Cinque grandi odi, I (
O amica! amica sulla nave…) nel
programma di sala per Cantico di
Mezzogiorno
/Partage de Midi Cooperativa
Teatro Stabile Franco Parenti, traduzione e adattamento di G. Raboni e A. R.
Shammah, regia di A. R. Shammah, [s.n., s.l. s.d. (ma 1988)], p. [9].
L’albero caduto
(Orazio, Odi, II, 13), «Paragone»,
XLII, n.s., 29 (500), ottobre 1991, pp. 3-4.
Moi, Antonin A., su
testi di A. Artaud, a fronte del testo allestito da G. Manzoni per l’opera omonima, nel
programma Maggio musicale fiorentino –
Arturo Tamayo, Teatro Comunale di Firenze, Firenze 1997, pp. 46-53.
M. Porta, Sull'assenza delle rondini nel 1817, «Il Belli», a. III,
n. 2/3, agosto-dicembre 2001, p. 76
RISPOSTE A QUESTIONARI
Giovanni Raboni
risponde a tre domande sulla letteratura di viaggi e scoperte, «Quaderni
Portoghesi», II, 4, autunno 1978, pp. 199-204.
E. Chierici, Sette
domande sui poeti e sulla poesia, «Nuovi Argomenti», n.s., 62,
aprile-giugno 1979, pp. 24-41.
Bambini e poeti.
Una mattinata con Giovanni Raboni. 10 aprile 1981
Biblioteca Comunale
A. Moscariello Poeti al cinema Pitagora Editrice Bologna 1996, p. 87-90
Tra editoria e
mercato (tavola rotonda con F. Cordelli e G. R.), «Letture», LIV, 557,
maggio 1999, pp. 129-30.
J. Darras, La place de la poésie dans les médias:
l’Italie (suite de l’enquête), «Aujourd’hui Poème», 18, février 2001, p.
19.
M. Luzi – V. Magrelli – G. R. (modera: P. Di Stefano),
Poetando in Italiano, in
Madre lingua. Percorsi di versi e di parole,
Fondazione Corriere della Sera, Milano 2003, pp. 51-76.
G. Raboni, Di
questo presente, in Testimoni del
tempo. Atti degli incontri di Piacenza, II, a cura di E. Gazzola, Vicolo
del Pavone, Piacenza 2003, pp. 17-42.
Giovanni Raboni
(ovvero tradurre per amore), in Traduzione
e poesia nell’Europa del Novecento, a cura di A. Dolfi, Bulzoni, Roma 2004,
pp. 625-28.
«Po&sie», 109 (2004:
30 ans de poésie italienne), pp. 4 (questionario) e 239-40
(risposte, nella traduzione francese di R. Pasquier).
PRINCIPALI TRADUZIONI IN ALTRE LINGUE
G. Raboni, Dal quaderno di aritmetica del gatto Pastrocchio,
Trad di Evghenij Solonovich, Mosca 1982
G. Raboni, Pas de
chat and Other Poems, Ed. by E. Lloyd, La
mela stregata – Facoltà di Magistero, Messina 1984 (trad. di A. Rosselli, J.
Cascaito, V. de Scarpis, E. Lloyd).
G. Raboni, The coldest Year of Grace. Selected
Poems of Giovanni Raboni, translated by S. Friebert and V. Rossi, Wesleyan
University Press, Middletown, Connecticut 1985.
G. Raboni, in Antología
de Poesía italiana Contemporánea, prólogo, selección y traducción de H.
Armani, Litoral / Ediciones Unesco, 1994, pp. 345-48 [contiene, senza testo a
fronte, La guerra, De espaldas
(Supina), Las veces
(Le volte), Embarcadero (
Imbarcadero)].
G. Raboni,
«Akzente», XLVII, Heft 2, April 2000, pp. 157-62; trad. (senza testo a fronte)
di Ch. Wolter [Wirklich so schwer
vorzustellen das (Tanto difficile da
immaginare); Die von uns gehen werden
mehr (Più la gente che c’era se ne va);
Der Herbst hat manchmal ein so klares
Licht (L’autunno ha a volte luci così
terse); Quare tristis – warum tut uns
(Quare tristis – perché);
Die aschene Stunde
kam, auf dem Corso (Nell’ora, ormai,
della cenere)] e P.-E. Leuschner [Seit
ein paar Jahren suche ich zu altern (Da
qualche anno cerco di invecchiare)].
G. Raboni, Au livre de l’esprit, traduction de Ph. Jaccottet
& texte italien, préface de B. Simeone, La Dogana, Genève 2001.
G. Raboni, Selected Poems, Translated
into English and Edited by T. Chiappetta, Stony Brook, Gradiva Publications,
New York 2001.
G. Raboni, «Chelsea», 75, 2003, pp. 129-41 [trad. di M.
Palma; contiene (senza testo a fronte): The
Wedding (Le nozze); Mortal Songs
(>Canzonette mortali); Lista di
Spagna; Codicils
(Codicilli)].
G. Raboni, Petite
suite fluviale, «Po&sie», 109 (2004:
30 ans de poésie italienne), pp. 237-39 (trad. di M. Rueff, con
testo italiano a fronte).
G. Raboni, À prix de sang. Poèmes 1953-1987
, traduit de l’italien et préfacé par B. Simeone,
Gallimard, Paris 2005.
G. Raboni, Poèmes, «Le nouveau recueil», 75,
Juin-Août 2005, pp. 45-62 [trad. di J.-C. Vegliante; contiene (con testo a
fronte) Zacharie/Zaccaria (da Rappresentazione
della Croce; Créditeurs/Creditori; Je n’ai pas de grandes prétentions.
Il me suffit/Non ho grandi
pretese. M’accontento (da Le nozze);
Anagramme/Anagramma; Ombre blessée,
âme ici qui viens/Ombra ferita, anima che vieni;
S’en aller, revenir, deux pensées/Andarsene, tornare, due pensieri;
Infiniment j’aimerais/Infinitamente
mi piacerebbe].
G. Raboni, «Journal of Italian Translation», Volume I, Number I, Spring 2006,
pp. 188-201, translated by M. Palma (Recovery,
Lessons of Political Economy,
Little Boy Dead of Exhaustion Etc., Little Person,
The Farewells, four sonets
from «Ogni Terzo Pensiero» and «Quare Tristis» and two poems from «Barlumi di Storia»).
Da G. Raboni “L’Opera Poetica”,
a cura e con un saggio introduttivo di Rodolfo Zucco e uno scritto di
Andrea Zanzotto, «I Meridiani», Mondadori 2006
G. Raboni, “Journal of Italian Translation”, Volume I, Number 1,
Spring 2006, pp.189-201: Recovery (Risanamento), Lessons of
political Economy (Lezioni di economia politica), Little Boy Dead of
Exhaustion Etc. (Bambino morto di fatica ecc.), Little Person
(Personcina), The Farewells (Gli addii), The aging body wants a
different soul (Invecchiando il corpo vorrebbe un’anima), To go away,
to come back home again (Andarsene, tornare, due pensieri),
My good, my evil, by now so close together (Mio bene, mio male, così vicini),
At times in autumn there are lights so clear
(L’autunno ha a volte luci così terse), There was never a time
when I was twice your age (Mai avuto, io, il doppio dei tuoi anni),
They beat him bloody, though not to death (
L’hanno picchiato a sangue, non a morte);
translations by Michael Palma.
G. Raboni, “TriQuarterly”, issue 127, 2007, pp.162-169:
Of what is in my heart (Di quello che ho nel cuore),
from Stanzas for the Music of Adriano Guarnieri,
Quare tristis – why, So at times it happens that in the dark
(da Stanze per la musica di Adriano Guarnieri, Quare tristis – perché,
Così a volte succede che nel buio), At times autumn can have lights so terse
(L’autunno ha a volte luci così terse) translated
by Robert Pogue Harrison and David Lummus.
G. Raboni, in Antologia della poesia italiana del Novecento
a cura di Dante Maffia, pp. 410-15, Paideia, Belgrado, 2007:
la terza delle Canzonette mortali, Il compleanno di mia figlia,
Zona Cesarini, Si preferirebbe, qui, che morissi;
traduzione di Milana Piletic.
G. Raboni, Gesta Romanorum, Edición de Luca Daino y Juan Carlos Reche,
tradución de Juan Carlos Reche, Vaso Roto Ediciones, Madrid - México 2011
G. Raboni, Alceste ou le Théâtre de l'exil
traduction par Muriel Gallot, Press Universitaires Du Mirail, Toulouse 2013
G. Raboni, Every Third Thought, selected Poems 1950-2004
translated by Michael Palma, Chelsea Editions 2014